Prima della presentazione attenzione: le proiezioni sono ad ingresso gratuito per i primi 150 spettatori e non sarà possibile riservare i posti, né tenerli occupati per chi non è ancora presente. Apertura ora 20.00
presentazione:
Immaginiamoci qui ed ora. L`indolenza dell`attesa, quella calma percorsa da intimità e ferocia che prelude all`encomio del male. Immaginiamo la nostra città, restituita alla selva di San Paolo, all`ombra dietro all`armadio, al festeggiamento cupo, allo schermo imbrattato. Ora sì che li vediamo chiaramente I giardini della Paura. Ne riconosciamo fiduciosi l`omaggio inaugurale ai classici - "Lo squartatore di New York" di Lucio Fulci, che metterà le mani sulla serata d`apertura del 13 luglio - e ci affidiamo al nuovo abbraccio con la Midnight Factory di Koch Media, da cui provengono horror freschi di festival come l`amato "Babadook" e il repulsivo "The Green Inferno", oltre al recupero di una serie di prime visioni: da "Honeymoon" a "Holydays" passando per il cult "V/H/S". E se i "Giardini" sono ormai una finestra sul meglio dell`horror contemporaneo, ancora non rinunciano allo sconfinamento musicale (lo show case dal vivo Bad Girl - Noir Electronic) e alla celebrazione dei maestri del genere (un ciclo di tre film di Mario Bava restaurati e proiettati nell`arena estiva del cinema Edison), senza disattendere l`attrazione per l`insolito ("Zio Tibia - Il documentario"). Ecco, immaginiamoci qui ed ora, alla scadenza dei prossimi due mesi. Abbiamo visitato un passato di sofferenza, assaggiato la lontananza che strugge e la prossimità che strangola. E solo adesso, tornati a questo strano e deviato presente, perdiamo lo sguardo su uno schermo ancora da riempire. Perché contro l`urlo c`è il sangue a fare la storia dei nostri giorni.
Ma ora il programma all`Edison:
19 luglio, TERRORE NELLO SPAZIO (versione restaurata) 26 luglio, OPERAZIONE PAURA (versione restaurata) 2 agosto, REAZIONEA A CATENA
tutte le proiezione sono ad ingresso gratuito alle ore 21.30
|