|
|
|
 |
Dal 1 Maggio al 6 Maggio
|
|
MAY DAYS, SECONDA EDIZIONE |
Torna la rassegna di danza contemporanea promossa da Teatro delle Briciole e Europa Teatri. Spe... |
|
Tutte le rassegne e festival (3) |
|
|
|
Formazione |
CRESCERE CON IL CINEMA: TRA IL FANTASTICO E IL REALISMO |
UN CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI E OPERATORI SOCIALI SUL CINEMA COME STRUMENTO DI RAPPRESENTAZIONE E COSTRUZIONE CONSAPEVOLE DEGLI ADOLESCENTI |
|
|
|
|
Altre Lingue: |
| |
|
CRESCERE CON IL CINEMA: TRA IL FANTASTICO E IL REALISMO Sede del corso: Istituzione Casa della Musica, P.le San Francesco 1 - Parma Dal 25 novembre 2010 al 17 febbraio 2011
a cura di Comune di Parma Politiche per l`Infanzia e per la Scuola S.O. Servizi per la Scuola Centro Studi e ricerche per l`infanzia e l`adolescenza Cinema Edison d`essai Solares Fondazione delle Arti
Anche quest`anno viene proposto il corso di formazione per insegnanti e operatori sociali relativo all`uso del cinema per la rappresentazione e la costruzione consapevole dell`identità degli adolescenti. L`intento è quello di offrire percorsi didattici che i docenti e gli operatori potranno sperimentare direttamente nelle classi e nei gruppi di lavoro con adolescenti.
Gruppo pre-adolescenti: "Twilight va in città" La metodologia operativa individuata, prevede un lavoro specifico sulla comparazione di due film Twilight (di Catherine Hardwicke, 2008) e Caterina va in città (Paolo Virzì, 2003) che, partendo da situazioni narrative simili, affrontano le problematiche del crescere attuando percorsi, stili narrativi e conclusioni molto diverse. Senza proporre soluzioni pre-confezionate, si vuole offrire un lavoro di rielaborazione delle tematiche trattate dai due film. Un esempio per tutti: il tema della scelta e di cosa rendere prioritario nel proprio percorso di formazione.
Gruppo adolescenti: "Visioni non condivise" Crescita, solitudine, indifferenza, introspezione, colpa, disagio, rapporto con gli adulti e con i propri simili: queste sono solo alcune delle molteplici tracce che potremmo seguire per procedere alla scoperta dei film Paranoid park (di Gus Van Sant, 2007) e Donnie Darko (di Richerd Kelly, 2001), due film che mettono al centro uno studente adolescente con calibrata sensibilità e spiccata originalità. Dopo un`introduzione specifica delle due opere, il lavoro in gruppo prevederà una libera comparazione e un approfondimento delle tematiche affrontate dalle due pellicole.
Programma
Giovedì 25/11/2010 1° Incontro: presentazione del percorso di formazione (collegiale);
Giovedì 2/12/2010 2° Incontro: introduzione, visione e rapida discussione del primo film proposto (gruppi);
Mercoledì 9/12/2010 3° Incontro: introduzione, visione e rapida discussione del secondo film proposto (gruppi);
Giovedì 16/12/2010 4° Incontro: elaborazione e definizione del percorso didattico (gruppi);
Giovedì 10/2/2011 5° incontro: confronto e rielaborazione dell`attività didattica svolta (gruppi);
Giovedì 17/2/2011 6° incontro: incontro conclusivo di bilancio del percorso formativo svolto (collegiale).
Responsabile del corso: Andrea Palazzino Referente gruppo pre-adolescenti: Andrea Palazzino Referente gruppo adolscenti: Michele Gennari
Il 1° e il 6° incontro saranno di 1 ora e 30 minuti, mentre gli incontri dal 3° al 5° di 2 ore e 30 minuti. Orario di inizio: 15,00
Coordinamento: Centro Studi e Ricerche Parmainfanzia
Info e iscrizioni Stefania Sirocchi Centro Studi tel 0521600154 fax 0521244992 E-mail s.sirocchi@parmainfanzia.it
|
|
Altri |
SUPEREROI |
|
|
|
STATI TEATRALI |
|
|
SOSPESI |
|
|
|
QUI. CARICHI D`INFANZIA |
|
|
POTERE NOSTRO 2012.13 |
|
|
|
PORTRAIT 2013.14 |
|
|
MOSTRI QUOTIDIANI |
|
|
|
LABORATORIO TEATRALE `SRADICARE` 2011.12 |
|
|
LABORATORIO TEATRALE SRADICARE 2010-2011 |
|
|
|
LA MEMORIA IN_MEZZO |
|
|
LA CITTA` IN_VISIBILE RICORDARE, RACCONTARE, RECITARE |
|
|
|
GANG Una combriccola di giovani in teatro 2012.13 |
|
|
DIMORE D`AMORE 2012.13 |
|
|
|
DIARI RIBELLI |
|
|
COSTELLAZIONE 2013.14 |
|
|
|
|
|
|
|