Al suo quarto anno il Teatro delle Briciole prosegue il laboratorio di pratica teatrale dedicato ai giovani, affidato a Elisa Cuppini e Savino Paparella.
In questi anni, rielaborando e riutilizzando testi di Omero, J. Keats e Shakespeare, si sono indagate varie forme di potere: il potere dei viaggiatori, degli angeli, dei magistrati, delle famiglie in lotta da troppo tempo.
Quest`anno ci si avvicina all`impossibile.
Al potere che non tutti possono avere: il Superpotere.
“Colui che possiede il Superpotere è di solito un personaggio eroico con una missione disinteressata e a favore della società. Oltre a possedere Superpoteri, usa una tecnologia molto avanzata, abilità mistiche, doti fisiche e/o mentali molto sviluppate; ha una super-identità ed un costume che funge da icona, e che esprime la sua storia o personalità, poteri e origine (trasformazione da persona ordinaria a supereroe). I Supereroi hanno di solito duplici identità e tengono celata agli occhi della società quella straordinaria.”
Leggendo la definizione di Supereroe è interessante rilevare una similitudine con l`adolescente di oggi. Un giovane alle prese ogni giorno con imprese più o meno eroiche, con abilità tecnologiche eccezionali, vestito nei modi più svariati, ma con poteri il più delle volte sconosciuti al mondo. Potremmo chiamarli “supereroi intimi”. Il laboratorio diventerà un`officina di trasformazione in cui i poteri “nascosti” dei giovani diventeranno visibili. Si costruirà un gruppo di supereroi con abilità da scoprire o da presentare al mondo esterno. Saranno vestiti con i “costumi” che più sentono vicini alla loro storia e all`origine del superpotere. Si capirà qual è l`identità segreta in cui vivono la propria quotidianità. L`intento è che ognuno di loro possa generare, per il bene della società, una piccola o grande impresa attraverso i propri “superpoteri”.
Gli incontri porranno l`attenzione in particolare, sulle parole:
EROE
SOCIETA`
BUONO
CATTIVO
SACRIFICIO
IDENTITA`
POTERE
CAMBIAMENTO
Dall`indagine sulle parole e dalla costruzione di questi nuovi supereroi, verranno creati insieme ai ragazzi, testi e scritture fisiche.
________________________________________
QUANDO SI SVOLGE: ogni giovedì dalle h 17 alle 19.30 nelle seguenti date: 8-15-21 (mercoledì) novembre/13-20 dicembre/10-17-24-31 gennaio/7-14-21-28 febbraio/5-14-21-28 marzo/ 4-11-18 aprile
ESITO: fine aprile/inizio maggio 2013 (data da definire)
COSTO: 300 € (comprensivo di una Carta Serata al Parco da 6 ingressi)
ISCRIZIONE: a partire dal 26 ottobre, presso gli uffici del Teatro al Parco da martedì a venerdì dalle 10.30 alle 14.30 ��" giovedì dalle 10.30 alle 17