Con Silvio Gioia Regia e drammaturgia Giuseppe Semeraro Ombre Anusc Castiglioni e Silvio Gioia Musiche originali Alessandro Pipino Sonorizzazioni e montaggio audio Vincenzo Di Pierro Produzione Principio Attivo Teatro e silviOmbre
Lo spettacoloè promosso da Sciroppo di Teatro®, il progetto diwelfare culturale di ATER Fondazione che mette in relazione pediatri, Centri per le Famiglie, teatri e famiglie dell’Emilia-Romagna per promuovere la fruizione del teatro come esperienza di coesione sociale e culturale.
Peter ha una gemella: l’ombra. Sono “venuti alla luce” assieme. Sono cresciuti assieme. Hanno giocato assieme. Peter muoveva l’ombra e l’ombra aveva sempre idee meravigliose da offrirgli. Poi Peter cresce, fa le cose che fanno i grandi, non ha più tempo di giocare. L’ombra resta sempre lì, dietro di lui, in attesa di essere guardata di nuovo. Finché un giorno, si sono separati e ….
In scena, un attore e la sua ombra su uno sfondo bianco che giocano e interagiscono creando numerosi personaggi e mondi immaginari. Un linguaggio visivo onirico, poetico e ironico che parla a tutte le età con il linguaggio magico delle ombre.
Assistendo a “La favola di Peter”, nuova produzione di Principio Attivo con SilviOmbre, si accenna un sorriso rassicurato: sarà la poesia a salvare il mondo! E’ la fiducia nel futuro che increspa le labbra perché alimentata da quello che vede sul palco. E’ una favola senza tempo quella alla quale assistiamo. C’è chi, per parlare alle nuove generazioni va alla ricerca di un linguaggio contemporaneo, di un ritmo vivace per non far calare mai l’attenzione, di una modernità di tecniche e chi invece va semplicemente a scavare nel terreno che è appartenuto, appartiene e apparterrà a tutti nei tempi. Ed è proprio la sospensione del tempo che ci ha colpito in questa storia che parla semplicemente dell’atavica dissonanza tra il cuore e la ragione, tra ciò che sentiamo e ciò che sappiamo. In scena Silvio Gioia, che con il suo sguardo senza età ci porta a qualcosa che gli appartiene profondamente: il rapporto tra il sè di corpo e il sé di ombra. Questo rapporto è qualcosa che fa parte di tutti ma quello che colpisce è la consapevolezza profonda che l’attore ha di questa relazione perché sarà il dono prezioso con cui lo spettatore uscirà da teatro: la percezione fisica di avere un’ombra e l’importanza di capirne il significato e darle ascolto. […] eolo-ragazzi.it, Rossella Marchi
“La favola di Peter” della compagnia Principio Attivo / SilviOmbre emerge dal nostro punto di vista come il più originale spettacolo della rassegna. […] Questo spettacolo si distingue per la sua capacità di trasportare gli spettatori in un mondo incantato, dove la realtà si mescola con la fantasia e dove le ombre prendono vita per raccontare una storia avvincente. Attraverso un uso magistrale della tecnica delle ombre, Gioia riesce a creare atmosfere suggestive e a dare vita a personaggi indimenticabili che catturano l’immaginazione dello spettatore. Ma non è solo la tecnica che rende questo spettacolo così straordinario. È anche la poesia e l’ironia con cui viene narrata la storia di Peter che lo rendono così affascinante e coinvolgente. Gioia riesce a trasmettere una vasta gamma di emozioni attraverso le sue ombre, facendo ridere, sognare e anche commuovere il pubblico. Pertanto lo spettacolo si rivela una vera e propria esperienza teatrale che lascia un’impronta indelebile nel cuore e nella mente dello spettatore. Renata Rebeschini www.utopiateatroragazzi.it
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per lo scopo legittimo di consentire la fruizione di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.