Uno spettacolo di Koreja Dedicato ad Arianna e ai suoi primi passi Di e con Emanuela Pisicchio e Maria Rosaria Ponzetta Cura tecnica Mario Daniele
LàQua è un piccolo canto che riecheggia dalla pancia della mamma. E’ il suono del primo elemento che accompagna, protegge e culla la vita intrauterina. LàQua è il canto del primo viaggio che compie una creatura alla nascita. Un piccolo inno alla vita, all’acqua che la accompagna. Il titolo è una scomposizione sonora della parola “acqua” e rimanda al gioco di lallazione e sillabazione che accompagna la prima fase delle esplorazioni vocali. Il tessuto sonoro dello spettacolo è un canto polifonico che utilizza proprio la ritmica della lallazione, della sillabazione e della ripetizione.
“Oltre 30 anni di studio e di esperienza con migliaia di bambini e famiglie – spiega Salvatore Tramacere, direttore di Koreja – ci hanno insegnato e raccontato il mondo dell’infanzia, l’alfabeto delle emozioni e l’apprendimento attraverso i sensi. Per la prima volta, Koreja mette in scena uno spettacolo dedicato ai piccolissimi: la ricerca artistica e pedagogica di Emanuela Pisicchio e Maria Rosaria Ponzetta che hanno pensato allo spettacolo, affonda le radici nell’idea che un bambino, anche se piccolissimo, sia in grado di esplorare il mondo con i sensi e, grazie alle sue competenze innate, all’attenzione e al forte legame con i genitori, possa apprendere velocemente come funziona il mondo dentro e fuori di sé. In questo senso, il teatro è in grado di stimolare i sensi, il linguaggio, la comprensione, la memoria e l’attenzione anche nei più piccoli, sostenendo l’apprendimento delle emozioni e la gestione positiva delle relazioni nei più grandi”.
“Questo lavoro nasce nel cuore del progetto “Zero/Tre chiama Italia” – spiega Emanuela Pisicchio, attrice e coautrice dello spettacolo – organizzato in seno al festival Visioni 2022. Ci siamo lasciate guidare da Arianna, mia figlia, che ha cominciato ad abitare il teatro Koreja già dai suoi primi mesi di vita. Il condividere uno spazio di lavoro con una bambina così piccola ci ha permesso di entrare in una dimensione di cura e ascolto che si è propagata a tutti i livelli, coinvolgendo tutti gli “abitanti” del teatro. In qualche modo eravamo già pronti a generare LàQua. Abbiamo continuato il nostro lavoro sul canto polifonico. Ci siamo accorte della potenza di questo strumento proprio osservando Arianna. Il canto riusciva sempre e comunque a creare una connessione, un ascolto profondo, empatico. Nelle parole di Bruno Tognolini abbiamo trovato materia viva e corpo a cui affidare le nostre voci”.
“È così – sottolinea Maria Rosaria Ponzetta, attrice e coautrice dello spettacolo – quando abbiamo pensato a questo lavoro la prima cosa che ci è venuta in mente è il canto, siamo partite proprio dal primo suono: il battito del cuore della mamma, che è la colonna sonora che culla il bambino già nella pancia. Il suono primordiale che accompagna i suoi primi silenzi e da cui tutto ha origine. Suoni e canti, voce che rassicura dall’evento traumatico che è la nascita, canto e ritmo che accompagna il passaggio da un mondo a un altro”.
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per lo scopo legittimo di consentire la fruizione di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.