Dedicato al Signor Gianni R.: un viaggio nel mondo di Rodari
In scena uno spettacolo che celebra l’immaginazione e la poesia di Gianni Rodari: Dedicato al Signor Gianni R.. Con le date del 20, 21 e 23 febbraio già sold out, l’evento si preannuncia come un’esperienza unica, capace di incantare bambini e adulti attraverso la magia del teatro d’ombre e di figura.
Due personaggi, armati solo di torce, entrano in una soffitta immaginaria. Le piccole luci rivelano oggetti dimenticati – libri, una bacinella, un ombrellino, vecchi giocattoli – che presto si trasformano in porte d’accesso a favole senza tempo. La bacinella diventa un mare in cui si tuffa Alice Cascherina, sognando di diventare una stella marina; il vecchio box si trasforma in un teatrino di marionette e poi in un giardino fiorito, rifugio di Pulcinella in fuga. E ancora, l’ombrellino si fa testimone di piogge e arcobaleni, mentre un vecchio giornale racconta la storia di una volpe dall’ingegno singolare.
L’eredità di Gianni Rodari
Lo spettacolo è un omaggio al maestro della fantasia, Gianni Rodari, il cui talento ha saputo rendere il quotidiano straordinario e dare voce ai sogni dei più piccoli. Con le sue filastrocche e racconti, Rodari ha insegnato l’importanza della creatività, della libertà di pensiero e del gioco come strumenti di crescita e conoscenza.
Nel suo Grammatica della Fantasia, Rodari affermava che “la fiaba è il luogo di tutte le ipotesi”, e questo spettacolo incarna perfettamente il suo spirito: la soffitta si anima, gli oggetti prendono vita, e la scena diventa il palcoscenico di infinite possibilità narrative. I bambini, spettatori e protagonisti al tempo stesso, sono invitati a esplorare un mondo in cui tutto può trasformarsi e nulla è mai come sembra.
La magia del teatro d’ombre
La compagnia L’Asina sull’Isola, attiva dal 1996 e specializzata nel teatro di figura, utilizza sapientemente la tecnica del teatro d’ombre per dare forma alle storie di Rodari. Le sagome delicate di Lele Luzzati, maestro dell’illustrazione e del teatro d’animazione, arricchiscono la scena con immagini evocative, capaci di incantare grandi e piccoli.
In un’epoca in cui la tecnologia tende a dominare l’intrattenimento, uno spettacolo come Dedicato al Signor Gianni R. ci ricorda il potere della semplicità: una luce, un’ombra, una storia. E così, tra poesia e stupore, il teatro si fa casa dell’immaginazione, proprio come Rodari l’avrebbe voluto.
Con i biglietti già esauriti, lo spettacolo si conferma un appuntamento imperdibile per chi desidera riscoprire la magia delle fiabe di Rodari attraverso un linguaggio scenico poetico e coinvolgente.